Retefutura
Bando emanato dalla Fondazione con il SudRETEFUTURA è un programma di sviluppo di una rete di organizzazioni di volontariato e associazioni molto diverse tra loro per scopi e finalità istituzionali, ma complementari. E' dunque quello che si dice una rete asimmetrica ma che condivide obiettivi comuni e trasversali già condivisi in una recente esperienza progettuale. Ciò che caratterizza questo sodalizio è la volontà di crescere insieme come un'unica organizzazione che apprende in permanenza perfezionando competenze, metodologie innovative di intervento e di progettazione partecipata, tecniche di fund raising, utilizzo di nuove tecnologie, strategie più efficaci di comunicazione. Tali esigenze sono emerse proprio lavorando per la prima volta insieme al raggiungimento degli obiettivi comuni che ci hanno uniti nel progetto "APN" e che ancora ci uniscono.
Il problema su cui tutti insieme, pur nella diversità, si intende continuare a intervenire è la caduta di fiducia nel futuro, l'assenza di valori e la deriva nichilista sempre più diffusa soprattutto tra giovani e giovanissimi che si esplica sempre più spesso, anche nei contesti di normalità, in emergenza sociale quando si trasforma in violenza gratuita e bullismo fino a divenire per alcuni soggetti anche reale disagio relazionale, devianza ed ostacolo ad un'efficace inclusione sociale. Attualmente i giovani e giovanissimi sentono con sfiducia di non poter essere in grado di divenire pienamente agenti di cambiamento nelle realtà in cui vivono.
Bisogna restituire alla popolazione giovanile il desiderio e la convinzione di esercitare appieno il ruolo di motore del futuro. RETEFUTURA nasce per rafforzarsi nelle sue potenzialità di intervento sinergico e intende raggiungere e reclutare numeri sempre più elevati di giovani volontari, innescando un circolo virtuoso che porti i giovani a svecchiare il lessico del volontariato per poter attrarre altri giovani nelle imprese di equità sociale, una vera – dura- sfida su come rendere "cool" l'impegno civile attivo: giovani in grado di parlare essi stessi ad altri giovani di come reinventare l'entusiasmo di essere utili alla propria comunità, di quanto può essere rivitalizzante e terapeutico anche per i propri disagi, l'impegno civile di gruppo. L'obiettivo comune e caratterizzante la rete strutturata è quello di sintonizzare i giovani con l'attivismo responsabile. Contribuire quindi alla costruzione della loro identità attraverso messaggi positivi, lo sviluppo di sentimenti di solidarietà, la sensibilizzazione al volontariato per quei valori trasversali che la cultura del dono propone e la promozione di uno stile di vita positivo con una visione proattiva del proprio tempo libero.
RETEFUTURA:
1) considera fondamentale il riconoscimento delle attività di volontariato ai fini della formazione dei giovani e degli studenti alla cittadinanza attiva;
2) considera essenziale l'esigenza di promuovere e sostenere le istituzioni scolastiche nell'attuazione di iniziative autonomamente programmate o concordate con le ODV;
3) ritiene fondamentale, ai fini della costruzione del senso della responsabilità verso i contesti sociali e civili di appartenenza dei giovani studenti, futuri cittadini, l'inserimento nel loro curricolo scolastico di esperienze ed azioni finalizzate all'educazione alla cittadinanza attiva e alla solidarietà;
4) riconosce l'implicito valore di prevenzione delle diverse forme di disagio giovanile che può essere racchiuso nella partecipazione diretta a esperienze di attivismo.
Altri progetti
- Tecniche di Rilassamento e Visualizzazione come supporto alla terapia medica per pazienti in terapia oncologica
- TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE E RILASSAMENTO
- IL VOLONTARIO E L'ARTE DI COMUNICARE
- RISCOPRIRSI VOLONTARIO
- Il volontario consapevole 2013
- Action Point Network
- Activelab
- Il volontario consapevole 2010
- Retefutura