TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE E RILASSAMENTO

COME SUPPORTO NELLA TERAPIA ONCOLOGICA

 Il programma si propone di potenziare le naturali forze di autoguarigione.

È utile alle persone che, oltre il trattamento di prassi,  vogliono contribuire ulteriormente al loro processo di guarigione e sostenere i trattamenti intrapresi.

Il programma non è sostitutivo della terapia medica prescritta.

Al contrario, esso è destinato a sostenere e a rinforzare la terapia e ad aiutare ognuno a scoprire il proprio cammino di guarigione

Da decenni le ricerche in campo medico continuano a dare conferma delle connessioni tra corpo, mente, emozioni e spirito.

Gli studi della PNEI (psico-neuro-endocrino-immunologia) dimostrano, infatti, che “Non possiamo più attribuire alle emozioni e agli atteggiamenti mentali minore validità che alla sostanza fisica, anzi, dobbiamo considerarli segnali cellulari che traducono le informazioni in realtà fisica, che trasformano letteralmente il pensiero in materia.” (da “Molecole di Emozioni” Candace Pert).

Quindi i pensieri, le emozioni, gli stili di vita influenzano direttamente le cellule e gli organi rafforzando o indebolendo il sistema immunitario, il sistema endocrino e il sistema nervoso.

Su questi presupposti poggia il metodo, il cui pioniere è stato l’oncologo prof. Carl Simonton.

Tra le metodologie usate per aiutare il paziente a riorientare la propria vita in
direzione della salute ci sono due tecniche essenziali:

• una usa il potere che la mente ha di influenzare il corpo attraverso la visualizzazione creativa per  sostenere il processo di guarigione e l’efficacia dei trattamenti usati
• l’altra riguarda la trasformazione delle convinzioni o pensieri interiori malsani in convinzioni o pensieri interiori sani che favoriscono uno stato mentale di serenità e forza.

Le tecniche di rilassamento e di visualizzazione (immaginazione) creativa, come supporto alla terapia medica, hanno l’obiettivo generale di eliminare lo stress e/o altri fattori emozionali, che possono acuire la condizione di malessere, inclusi i sintomi dolorosi.

Il rilassamento consapevole, liberando il paziente dalle ansie e dalle tensioni, è utile come supporto al raggiungimento del controllo del malessere e/o dolore.

Una volta appresa la tecnica (ovvero come rilassare i muscoli del collo, spalle, addome, e di tutti gli altri distretti) la persona sarà in grado di applicarla nei momenti di bisogno in modo da ridurre la tensione, e di conseguenza, il dolore.

Un importante punto di forza delle tecniche di rilassamento consiste nel rallentamento dell’attività bio-elettrica del cervello, stabilizzandola nella fascia alfa (12-7 cicli/sec), creando così la condizione ottimale per “vivere” a livello soggettivo interiore tutto ciò che viene immaginato.

La visualizzazione creativa è utile per concentrare e dirigere l’attenzione e la consapevolezza su immagini positive, scene tranquille e piacevoli che hanno la finalità di stimolare la creazione delle endorfine.

E’ nota la capacità innata nell’essere umano, infatti, di superare condizioni di malessere fisico se opportunamente coinvolto a livello mentale/emozionale su situazioni/condizioni che generano piacere.

Si tratta di tecniche utili, quindi, per ottenere uno stato di benessere mentale e fisico.

-  La calma mentale consente di ridurre l’ansia.
-  Il rilassamento fisico permette di ridurre le tensioni muscolari responsabili di sostenere il dolore.

In sintesi il progetto si propone di impartire al paziente tecniche per 

·  Controllare le reazioni emotive
·  Sviluppare un atteggiamento mentale fiducioso nei confronti delle terapie, 
   per mobilitare le risorse interne di guarigione.
·  Ridurre lo stress
·  Aiutare a fronteggiare la paura
·  Aiutare a reagire meglio nei confronti degli effetti collaterali delle terapie
·  Accrescere la convinzione della guarigione totale
·  Far sentire la Persona protagonista della cura e del processo di guarigione
·  Migliorare e potenziare l’autostima